Menu

Trofeo delle Regioni Beach Volley 2025: la Lombardia vince il torneo maschile!

Trofeo delle Regioni Beach Volley 2025: la Lombardia vince il torneo maschile!

2025-07-18 14:15

Margot Piraccini e Isotta Tognon (Emilia-Romagna) e Iacopo Illini e Ousman Sanneh (Lombardia): sono queste le coppie vincitrici dell’edizione 2025 del l’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni 2025 di Beach Volley.

La manifestazione, giunta alla diciannovesima edizione, è stata organizzata con il fondamentale supporto del Comitato Regionale FIPAV Calabria e ha visto la partecipazione di ventuno rappresentative regionali. 

La terza e conclusiva giornata di gare, disputata oggi sulla sabbia di Locri (RC), ha avuto inizio con le gare valide per le semifinali: nel torneo femminile Emilia-Romagna e Lazio hanno avuto la meglio rispettivamente su Veneto e Sicilia, mentre, per quanto riguarda il tabellone maschile la Lombardia e il Veneto si sono assicurate l’accesso alla finalissima superando il Lazio e la Calabria. Le finali per il bronzo hanno visto i successi del Veneto nel femminile e del Lazio nel maschile.

Nella finalissima femminile l’Emilia-Romagna ha superato il Lazio solamente al 3° set, in un match tiratissimo e dall’alto contenuto tecnico.

La finale maschile è iniziata all’insegna dell’equilibrio, con i ragazzi della Lombardia bravi a produrre lo strappo decisivo sul finale del primo parziale. Nel secondo set Iacopo e Ousman hanno invece preso sin da subito l’iniziativa, riuscendo con tenacia e concentrazione a mantenere il vantaggio necessario per conquistare l’incontro e il titolo di Campioni d’Italia Under 17. La Lombardia vince così per il secondo anno consecutivo la AeQuilibrium Cup Trofeo delle Regioni maschile.

«Sinceramente non pensavo di vincere anche quest'anno – commenta a Diego Segalini al termine della finale – ma non perché il livello di questi ragazzi non mi desse fiducia, piuttosto perché c'erano un po' di incognite: il poco tempo avuto per prepararci che in pratica si è ridotto a sei-sette veri allenamenti. I ragazzi hanno finito l'attività indoor e quest'anno il Trofeo delle Regioni di beach è stato anticipato. Inoltre teniamo presente che Illini era in pratica al suo primo vero torneo sulla sabbia e Sanneh al secondo anche se aveva cominciato benissimo vincendo il Trofeo dei Territori con la Selezione di Milano-Monza-Lecco».

«I ragazzi hanno un'ottima base tecnica dovuta a una naturale predisposizione per il Beach e anche fisicamente sono dotati. – prosegue Segalini  –Quello che mancava era l'esperienza di coppia sul campo. Nell'ultimo allenamento del giorno prima dell'esordio, sapevamo che questo era un gap da colmare strada facendo, direttamente in partita. I ragazzi mi hanno seguito dandomi fiducia totale e creando tra loro e con me un'unione davvero speciale che ci ha permesso di superare i momenti di difficoltà che ci sono stati. Oltre ovviamente al risultato questa è la soddisfazione più grande per un allenatore».

Per Diego Segalini è il secondo titolo, questo il suo commento: «Sono due titoli diversi. Il primo è sempre...il primo e quindi è speciale per questo. Il secondo è giunto inatteso e per questo ha una bellezza diversa ma è sempre, a suo modo, speciale. La Lombardia ha un bacino enorme nel quale scegliere, di conseguenza l'obiettivo per quanto riguarda i risultati deve essere sempre quello di cercare di entrare nelle semifinali. Poi, specialmente a questa età, non è facile entrare sempre in finale e vincere. Ecco perché il primo obiettivo deve essere quello di far crescere i ragazzi sotto tutti i punti di vista. Se centriamo questo obiettivo, i risultati sono la logica conseguenza».

Termina al 5° posto la corsa di Selene Barboni e Marta Bozzoli, che si sono dovute inchinare alla Sicilia ad un passo dalle semifinali. Una sconfitta che non toglie nulla al magnifico percorso delle ragazze guidate da Fabrizio Incitti.

«C’è sia soddisfazione che rammarico – è il commento a caldo di Incitti – Siamo partiti molto bene, nella prima giornata abbiamo giocato su livelli davvero di eccellenza». Poi però è arrivata la “corazzata”… «L’Emilia-Romagna è davvero ingiocabile ma non solo per noi, per tutti. Complimenti a loro, noi abbiamo fatto il possibile ma quando ti trovi di fronte una coppia decisamente superiore è giusto riconoscerne i meriti. La partita con la Sicilia è quella del grande rammarico. La semifinale per il titolo era alla nostra portata. Purtroppo, siamo incappati nella classica partita “no” in cui entri in un loop negativo dal quale è difficile uscire. Ha funzionato ben poco, non abbiamo trovato l’appiglio giusto per restare a galla. Pur sbagliando molto, è stata una gara equilibrata persa solo al terzo set».

Incitti approfondisce poi la sua analisi: «La Sicilia arrivava da gare vinte nel tabellone perdenti e quindi con il morale altissimo, noi da quel ko pesante nel punteggio che dovevamo dimenticare. Di certo Selene e Marta hanno risentito di questa situazione, inoltre la pressione era tutta su di noi e non è mai facile reggerla, specialmente a questa età. Se poi vedi che non riesci a rendere come è nelle tue possibilità, ti infili nel loop di cui ho parlato prima».

Resta comunque un ottimo quinto posto: «È stata sicuramente una bella esperienza che le ragazze ricorderanno per tutta la vita. Oggi il quinto posto sembrerà loro forse un risultato non proprio brillante ma già nei prossimi giorni capiranno che hanno comunque disputato un ottimo Trofeo delle Regioni. Se poi, come sono certo perché sono bravissime beacher con un grande futuro ma soprattutto ragazze intelligentissime, capiranno che si cresce anche attraverso le sconfitte, allora potremo dire che questo Trofeo è stato davvero una stupenda tappa verso traguardi ambiziosissimi».

Non può che essere enorme la soddisfazione di Marco Cogliati, Responsabile del Beach Volley di Fipa Lombardia: «Vincere è difficile ma confermarsi lo è ancora di più. Farlo poi con coppie diverse, ovviamente per ragioni di età, è qualcosa di davvero speciale. E lo è ancora di più se pensiamo che Sanneh è un ragazzo del 2010, quindi in età per il Trofeo delle Regioni di Beach anche il prossimo anno, che in pratica ha comnciato a giocare sulla sabbia al Trofeo dei Territori che ha vinto. Illini, poi, ha ripetuto la doppietta di Santomassimo dello scorso anno: campione al Trofeo delle Regioni Indoor e di Beach! Quindi davvero complimenti ai ragazzi e allo staff per questo fantastico successo ma complimenti sinceri anche alla Selezione Femminile. Le ragazze hanno disptuato un ottimo Trofeo delle Regioni vincendo anche con il Veneto che poi è finito sul podio. È mancato solo il guizzo per entrare tra le prime quattro ma ragazze e staff devono essere orgogliose delle prestazioni fatte a Locri. Questi risultati sono la migliore "fotografia" del grande lavoro che Fipav Lombardia porta avanti da alcuni anni e che siamo intenzionati ad incrementare ulteriormente».


Queste le coppie che hanno rappresentato la Lombardia:

Selene Barboni (A.S.D. Visette Volley) e Marta Bozzoli (Pro Victoria Pallavolo S.r.l.) - All. Fabrizio Incitti

Iacopo Illini (A.D. Cosio Volley) e Ousman Sanneh (G.S.O. Lu.Pa.Ra.) - All. Diego Segalini

Accompagnatori: Marco Cogliati e Roberto Canobbio

     


Il percorso della Lombardia femminile:

1^ Fase – Pool C

Lombardia – Basilicata 2-0 (21-11 21-10)

Lombardia – Trentino 2-0 (21-13 21-15)

Classifica Pool C: Lombardia, Trentino, Basilicata

Classifica avulsa 1^ Fase: 1. Emilia-Romagna, 2. Lazio, 3. Piemonte, 4. Veneto, 5. Lombardia, 6. Liguria 1, 7. Abruzzo, 8. Calabria 1, 9. Trentino, 10. Campania, 11. Puglia, 12 Alto Adige-Südtirol, 13. Molise, 14. Sicilia, 15. Marche, 16. Sardegna, 17. Umbria, 18. Liguria 2, 19. Toscana, 20. Calabria 2, 21. Basilicata

1° turno Tabellone Vincenti

Lombardia - BYE

2° turno Tabellone Vincenti

Lombardia – Alto Adige/Südtirol 2-1 (14-21 21-13 15-13)

3° turno Tabellone Vincenti

Lombardia – Veneto 2-0 (21-12 21-18)

4° turno Tabellone Vincenti

Lombardia – Emilia-Romagna 0-2 (11-21 11-21)

6° turno Tabellone Perdenti

Lombardia – Sicilia 1-2 (18-21 21-18 11-15)


Il percorso della Lombardia maschile:

1^ Fase – Pool D

Lombardia – Sardegna 2-0 (21-14 21-8)

Lombardia – Piemonte 2-0 (21-13 21-19)

Classifica Pool D: Lombardia, Piemonte, Sardegna

Classifica avulsa 1^ Fase: 1. Emilia-Romagna, 2. Veneto, 3. Marche, 4. Lombardia, 5. Lazio, 6. Trentino, 7. Puglia, 8. Liguria, 9. Calabria 1, 10. Toscana, 11. Piemonte, 12. Umbria, 13. Sicilia, 14. Alto Adige-Südtirol, 15. Valle d’Aosta, 16. Campania, 17. Sardegna, 18. Calabria 2, 19. Abruzzo, 20. Molise, 21. Basilicata

1° turno Tabellone Vincenti

Lombardia - BYE

2° turno Tabellone Vincenti

Lombardia – Sicilia 2-1 (21-13 19-21 17-15)

3° turno Tabellone Vincenti

Lombardia – Lazio 1-2 (21-16 15-21 8-15)

4° turno Tabellone Perdenti

Lombardia – Sardegna 2-0 (21-13 21-15)

5° turno Tabellone Perdenti

Lombardia – Campania 2-0 (21-18 21-17)

6° turno Tabellone Perdenti

Lombardia – Trentino 2-1 (18-21 21-16 15-10)

Semifinale

Lombardia – Lazio 2-0 (21-16 21-17)

Finale 1°/2° posto

Lombardia – Veneto 2-0 (21-17 21-16)


Classifiche finali

TORNEO FEMMINILE
1° posto
EMILIA-ROMAGNA, 2° posto Lazio, 3° posto Veneto, 4° posto Sicilia, 5° posto: Piemonte, Lombardia7° posto: Calabria 1, Trentino; 9° posto: Liguria 1, Abruzzo, Toscana, Marche; 13° posto: Umbria, Alto Adige/Südtirol, Puglia, Campania; 17° posto: Liguria 2, Molise, Calabria 2, Basilicata, Sardegna.

TORNEO MASCHILE
1° posto
LOMBARDIA, 2° posto Veneto, 3° posto Lazio, 4° posto Calabria 1, 5° posto: Trentino, Sicilia; 7° posto: Emilia-Romagna, Campania; 9° posto: Marche, Puglia, Alto Adige/Südtirol, Sardegna; 13° posto: Liguria, Umbria, Piemonte, Toscana; 17° posto: Calabria 2, Abruzzo, Molise, Basilicata, Valle d’Aosta.


DIRETTA STREAMING
Per l’edizione 2025 dell’AeQuilibrium-Cup Trofeo delle Regioni di beach volley, la Federazione Italiana Pallavolo ha trasmesso tutte le gare del campo centrale in diretta streaming sul proprio canale YouTube (QUI la playlist dedicata all’evento).

Il sito beachvolley.federvolley.it ha dato, invece, ampio risalto alle gare che si sono svolte a partire mercoledì con i risultati aggiornati da tutti i campi (Torneo femminile QUI - Torneo maschile QUI).


GALLERY
15/07: Cerimonia di apertura (QUI)
16/07: Day 1 (QUI)
17/07: Day 2 (QUI)
18/07: Day 3 – Le finali (QUI)


ALBO D’ORO
FEMMINILE: 2004 Emilia-Romagna; 2005 Veneto; 2006 Sicilia; 2007 Veneto; 2008 Marche; 2009 Emilia-Romagna; 2010 Abruzzo; 2011 Piemonte; 2012 Veneto; 2013 Lazio; 2014 Lombardia; 2015 Marche, 2016 Abruzzo, 2017 Veneto, 2018 Veneto, 2019 Veneto, 2023 Veneto, 2024 Veneto, 2025 Emilia-Romagna.

MASCHILE: 2004 Emilia-Romagna; 2005 Puglia; 2006 Emilia-Romagna; 2007 Puglia; 2008 Lazio; 2009 Trentino; 2010 Veneto; 2011 Veneto; 2012 Emilia-Romagna; 2013 Trentino; 2014 Marche; 2015 Abruzzo; 2016 Marche, 2017 Veneto, 2018 Veneto, 2019 Liguria, 2023 Marche, 2024 Lombardia, 2025 Lombardia.